Canva PowerPoint presentazioni AI

Strumenti per le presentazioni business a confronto: cosa puoi fare con Canva e la sua AI nativa? Per cosa invece è meglio Power Point? Naturalmente, secondo noi Slide Queen e seguendo il nostro metodo collaudato.

Siediti, perché sto per dirti una verità scomoda: le persone non odiano le slide, odiano le slide brutte
Hai presente? Quelle slide arrivate con la DeLorean direttamente dagli anni ’80. “Con le animazioni con le spalline”, ha commentato Malou durante l’intervista con Eugenia Brini, prima Canva verified expert italiana.
Abbiamo colto l’occasione per fare un po’ il punto.
L’intervista intera è come bonus track in fondo all’articolo. Alert: è piena di spoiler del Canva Create 2025 di Los Angeles.

Se vuoi seguire i prossimi webinar:

ISCRIVITI ALLA SLIDELETTER

Fresca, leggera e molto pratica.
Solo quando serve.
Proprio come dovrebbe essere la tua presentazione.

Una volta al mese: consigli, ispirazioni e un distillato frizzantino di esperienza, per rendere le tue presentazioni memorabili. Da subito.

Siamo circondati da slide noiose che non comunicano nulla, se non la voglia di scappare via dall’ennesima riunione aziendale.
Ecco perché ho deciso di condividere come uso Canva come alleato nella creazione di presentazioni business straordinarie, applicando il metodo Slide Queen e sfruttando al meglio l’intelligenza artificiale sempre più evoluta integrata in Canva. Una presentazione efficace è una conversazione visiva che crea valore, coinvolgimento e genera un cambiamento nel pubblico, altrimenti possiamo evitare di farla.

Il nostro lavoro è creare un cambiamento. Il nostro lavoro è connetterci con le persone, interagire con loro in un modo che le lasci migliori di come le abbiamo trovate, più capaci di arrivare dove desiderano. Ogni volta che sprechiamo questa opportunità, ogni pagina o frase che non contribuisce abbastanza a promuovere la causa è sprecata.

Seth Godin Questa è strategia. Pensare e realizzare il futuro

Questo è lo spirito da cui partiamo noi Slide Queen.
Qualsiasi strumento io utilizzi, le presentazioni sono strumenti che facilitano il cambiamento e migliorano la scambio delle mie idee con il pubblico. In modo chiaro e senza affaticarlo.

Noi Slide Queen ribadiamo spesso un concetto chiave, e quindi sai che sto per ribadirlo di nuovo: Canva è uno strumento, esattamente come PowerPoint.
Non c’è “uno strumento X meglio di Y”, in assoluto, nell’ambito business.
Ciò che davvero conta non è il tool che scegli, ma che tu sappia come utilizzarlo al meglio per aumentare l’efficacia comunicativa delle tue presentazioni.

Molte persone usano Canva perché di più facile accesso rispetto ad altri strumenti. Poi andiamo nelle aziende e vediamo usare Canva MALE: presentazioni che sono un’insalata mista di effetti visivi, template Frankenstein mescolati fra loro…

Ecco, questo post è per aiutare chi usa Canva a capire meglio le sue potenzialità.
Se il tuo team usa un altro tool, puoi prenderti il buono di questi consigli, applicabili anche ad altri strumenti, oppure puoi sperimentare la versione free di Canva, che ha meno strumenti legati all’ A.I. ma ti permette di vedere se è lo strumento giusto per te. Anni fa noi Queen abbiamo iniziato proprio così, e grazie a Eugenia Brini, che ci ha introdotto a questo mondo, abbiamo un abbonamento Canva Team dal 2019.

Il metodo Slide Queen, parte sempre dal messaggio: nessun template può salvarti se il messaggio non è chiaro.
Ricordiamo di chiederci sempre:

  • Qual è l’obiettivo della mia presentazione?
  • Che reazione voglio suscitare nel pubblico?
  • Qual è il messaggio centrale da trasmettere?

Esempio concreto di come puoi usare Canva in questa fase:
usa le “Lavagne magiche” per progettare il tuo flusso narrativo iniziale. Inserisci i titoli e le idee principali su post-it digitali colorati, spostali, riordina le idee e lasciali decantare. E inizia a pensare a titoli che titolano!

La struttura è tutto. Ma la struttura perfetta e universale per tutte le presentazioni non esiste. Ogni struttura ha la sua peculiarità e funziona bene in base a un determinato pubblico, contesto e obiettivo.

Vuoi comunicare, persuadere o ispirare?

La struttura è l’itinerario per raggiungere il tuo obiettivo: organizza i tuoi pensieri e guida il tuo pubblico attraverso l’argomento.

Una buona struttura è invisibile al pubblico ma fa la differenza fra un discorso dimenticabile e uno memorabile.

Dopo aver individuato la struttura della tua presentazione, puoi visualizzarla con Canva.

Riapri le lavagne che hai creato nella fase di ideazione e cambia i colori ai post-it: assegna lo stesso colore a ogni contenuto simile. Per esempio: gli argomenti caposezione in verde, le definizioni e la parte teorica in giallo, gli approfondimenti in azzurro, le parti interattive in arancione, le citazioni in rosa.  Ora hai uno storyboard: avrai subito evidente il flusso della tua presentazione, l’equilibrio e la coerenza fra le varie parti. 

Lo storyboard ti guiderà nella fase successiva per realizzare layout visivi coerenti.

Lo storyboard con la lavagna magica di Canva
La lavagna magica di Canva

Un suggerimento pratico con Canva: la funzione “Scrittura magica” di Canva ti aiuta a scrivere titoli chiari e rilevanti. 

Vuoi approfondire questa cosa dei titoli? Ricorda: in ogni slide la prima cosa che le persone leggono è il titolo. Non trasformarlo in un’occasione mancata di comunicare.

Te ne parla Malou:

Anche le persone che non hanno competenze grafiche avanzate, con Canva possono creare slide dall’aspetto professionale. Le persone ricordano immagini ed emozioni, non elenchi puntati.
In questo articolo trovi consigli su come realizzare le tue slide efficaci.

Parti dalla funzione “progetto magico” perché l’Ai di Canva ti aiuti a creare i layout delle tue presentazioni. Poi riapri i layout e sistema i visual in modo che rispettino la tua progettazione dello storyboard: le slide con lo stesso contenuto DEVONO avere lo stesso visual.

Come puoi vedere qui

Coerenza tra format e layout visivi delle tue slide e delle presentazioni con Canva
Coerenza tra format e layout visivi della tua presentazione

Suggerimento pratico con Canva e l’A.I.: 
Sfrutta “Magic Edit” per migliorare automaticamente le immagini scelte.

Ricordati che, per fare la differenza, le presentazioni devono essere accessibili: usa i colori in modo strategico, come suggerisco in questo video.

Le slide devono essere chiare, utili e senza refusi.

Due esempi concreti di come puoi usare Canva in fase di revisione:

  1. Evidenzia il testo delle tue slide, seleziona “Scrittura magica” e scegli “Correggi l’ortografia” per scandagliare il testo e correggere gli errori.
  2. Usa lo strumento chiamato “gomma magica” per eliminare elementi indesiderati dalle immagini.

Suggerimento pratico sempre valido: la revisione non si ferma alla parte ortografica o estetica, è un processo più ampio. Coinvolgi una persona del tuo gruppo o usa la modalità “Presentazione prova” per testare la presentazione. E, naturalmente, usa la nostra checklist gratuita di revisione!

Scarica la checklist per la fase di revisione della presentazione

Come dicevamo, non esiste UN software perfetto, esiste il software giusto per i tuoi obiettivi e compatibile con i tuoi processi aziendali.
Alcune considerazioni preliminari.

  • Devi creare rapidamente una presentazione in cui l’aspetto visivo è preponderante (e non sei un grafico)?
    Usa Canva: un solo posto per editare e migliorare le immagini. Grazie all’A.I. integrata puoi anche modificarle per farle corrispondere esattamente alla tua idea.
    → Canva è immediato, collaborativo e ha molte funzionalità AI che facilitano il lavoro creativo.
  • Hai bisogno di integrazione con gli strumenti Microsoft o devi gestire presentazioni molto complesse con dati e collegamenti avanzati?
    Usa PowerPoint.
    → PowerPoint è versatile e offre maggiori possibilità tecniche e di integrazione con altri strumenti aziendali per chi ha competenze più avanzate.
  • Template “facili”: centinaia di layout business-friendly già bilanciati in termini di spaziatura, colori e gerarchie tipografiche. Con pochi clic sostituisci testi e immagini. Parti da un template e lo adegui alle linee guida del brand per colori, font, riconoscibilità delle forme…
  • Drag-and-drop mon amour: nessuna barra multifunzione da imparare con tool e comandi annidati; l’interfaccia è la stessa sul web e sulle app mobile ed è veramente facile da usare.
  • Hai commenti e cronologia versioni in stile “Google Docs”, per intenderci.
  • Lo strumento perfetto quando il team è distribuito o quando marketing, design e top management lavorano contemporaneamente sullo stesso deck.
  • Magic Design™ genera bozze di presentazione partendo da una lista o da un documento caricato. Ricordati che è un punto di partenza e non di arrivo: dovrai modificarlo per metterci la tua voce unica e quella del tuo brand.
  • Magic Write suggerisce titoli persuasivi, descrizioni prodotto e note relatore;
  • Magic Media per creare immagini originali, togliere sfondi, imperfezioni o cambiare ambientazioni.
  • Una nota (di merito): Canva Magic Studio è stato inserito da TIME fra le migliori invenzioni del 2024.
  • Offline? Sorry, niente editing sull’aereo o in luoghi con rete instabile. Dobbiamo dire però che, nella nuova versione, puoi scaricare le presentazioni in modalità offline. Quindi puoi proiettare le tue slide anche nelle famose location bunker o metterle “offline”, modificarle e poi ricaricarle.
  • Dati complessi: al momento Canva non supporta collegamenti live a fogli Excel o query SQL. Stanno però aumentando gli strumenti di data visualisation grazie all’acquisizione di Flourish.
  • PowerPoint ha il grande vantaggio dell’integrazione nativa con Excel, Teams, OneDrive e SharePoint: dati live, refresh con un clic, commenti sincronizzati fra riunioni e deck.
  • L’AI di PowerPoint: Copilot oggi crea bozze, riassume presentazioni lunghe e applica il branding aziendale in automatico. Ma diciamolo: non è così magica come l’intelligenza artificiale di Canva.
  • Secondo il The Verge, comunque, le aziende che hanno adottato Copilot riportano un forte aumento di produttività nelle revisioni dell’ultimo minuto.
  • Link e oggetti live: tabelle Excel che si aggiornano, dashboard Power BI incorporati, video interattivi. Un vantaggio che deriva direttamente dal punto 1.
  • Add-in: automazioni personalizzate, generatori di report, integrazioni con CRM e sistemi di business intelligence che  oggi si usano in molte aziende.
  • Curva di apprendimento ripida: per sfruttare Slide Master, animazioni avanzate o macro occorrono competenze avanzate.
  • Interfaccia legacy: la barra multifunzione (conosciuta anche come ribbon) è ricca ma può intimidire i non addetti ai lavori.
  • Aggiornamenti AI e cloud richiedono abbonamenti Microsoft 365 E3/E5 o licenze Copilot a pagamento.

Usa questa tabella come riferimento: valuta sempre contesto, tempi e competenze del team.

SCENARIO STRUMENTO CONSIGLIATO PERCHÉ
Pitch di 10 slide da chiudere in un pomeriggio Canva Template pronti, AI generativa, zero installazioni
Board deck con KPI collegati a Excel e Power BI PowerPoint Link dati live, automazione Copilot, controllo totale su Slide Master
Webinar co-creato con team marketing & sales in luoghi diversi Canva Editing simultaneo, commenti in-cloud, export rapido in MP4
Training interno con animazioni, branching e quiz tracciabili scorm 1.2 compliant PowerPoint Triggers, Morph, integrazione con form e LMS
  1. Sfrutta il meglio di entrambi i tool, se puoi accedere a entrambi: progetta in Canva, poi esporta in PPTX per gli ultimi ritocchi tecnici; oppure importa in Canva un file .pptx “grezzo” per dargli una veste grafica più fresca.
  2. Organizza un Brand Kit ibrido: carica in Canva font e tavolozze ufficiali, ma conserva in PowerPoint lo Slide Master dettagliato.
  3. Automatizza la routine: in PowerPoint registra macro per impaginare tabelle o numerare slide; in Canva crea template dinamici con variabili (nome evento, data, relatore) per ridurre errori di copia-incolla.
  4. Verifica l’accessibilità: Canva dispone del Color Blindness Simulator, PowerPoint del panel Accessibility Checker. Un deck inaccessibile è un problema di brand, non solo di compliance.
  5. Usa le speaker notes: sia Canva che PPT permettono di inserire le note del presentatore. Usale e smetti di mettere il 5 maggio dentro le tue slide e uccidere le persone con muri di testo!
  • Canva aiuta nella creatività rapida, condivisa e accessibile a tutti.
  • PowerPoint per ora rimane l’opzione in uso in ambito corporate quando servono integrazioni di dati con alcuni degli strumenti di analisi dati e CRM usati internamente.

La vera magia nasce quando combini i due mondi, prendendo il meglio da entrambi. Concept & look-and-feel da Canva, fine-tuning tecnico e distribuzione corporate da PowerPoint.


Canva è un modo completamente nuovo di approcciare le presentazioni business. Applica il Metodo Slide Queen e sfrutta le sue funzioni AI-powered: puoi trasformare radicalmente il modo in cui comunichi con colleghi, clienti e stakeholder. 

Guarda la registrazione dell’intervista: è un’occasione da non perdere piena di spoiler del Canva Create 2025 di Los Angeles.


Vuoi lavorare insieme sulla tua presentazione o sulla tua comunicazione?
Ci sono molti modi per farlo, qui te ne proponiamo almeno quattro.

Intanto, rimaniamo in contatto!

ISCRIVITI ALLA SLIDELETTER

Fresca, leggera e molto pratica.
Solo quando serve.
Proprio come dovrebbe essere la tua presentazione.

Una volta al mese: consigli, ispirazioni e un distillato frizzantino di esperienza, per rendere le tue presentazioni memorabili. Da subito.

0
    0